3.3.3.5 : Tecnici del marketing
 

Le professioni comprese in questa categoria definiscono strategie e ricerche per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati, le condizioni di mercato e le possibilita di penetrazione commerciale di prodotti o servizi; individuano situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni in materia, analizzarle, organizzarle e presentarle in maniere rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore.

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  14540  



  10780   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  39  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

43 %


Tempo indeterminato

51 %


Tempo determinato

2 %


Apprendisti

4 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   1,8  % 
Collaboratori   10,7  % 
Altre forme non alle dipendenze   13,3  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  42  %  





Per mancanza di candidati   62,7  % 
Preparazione inadeguata   35,4  % 
Altri motivi   1,9  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  31,7  %  Esperienza professionale
  50,2  %  Esperienza nello stesso settore
  13,1  %  Esperienza generica di lavoro
  4,9  %  Esperienza non richiesta



  36  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  5,6 %  
Femmine

  32,2 %  

Ugualmente adatti

  62,2 %  

   19,1%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

26,0 %


Diploma secondario

74,0 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  15,9 %  
  24,9 %  
  59,2 %  



  88  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  77%  
  
Problem solving
  69%  
  
Lavorare in autonomia
  65%  
  
Flessibilità e adattamento
  78%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  42%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  31%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  36%  
  
Utilizzare competenze digitali
  90%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  32%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  66%  
  
Comunicare in lingue straniere
  71%  
  
Competenze interculturali
  65%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ADDETTO MARKETING:
Gestisce eventi, si occupa dei nuovi lanci di vendita, di dare visibilità ai prodotti, degli spazi pubblicitari, dei contatti con i media. Si occupa della stesura di piani di marketing e dello studio delle possibilità di incremento commerciale delle attività dell'azienda. Realizza progetti di comunicazione e pubblicità, gestisce database di marketing e organizza eventi aziendali e fiere. Cura l'immagine aziendale, prepara i cataloghi dei prodotti, studia le forme pubblicitarie e ricerca nuovi mercati. Si occupa di studio e analisi dei sistemi di prezzi ed implementazione delle scelte strategiche di marketing. Analizza il mercato, definisce gli strumenti di comunicazione, attua azioni di promozione alla vendita.

BRAND MANAGER (MARKETING LINEA DI PRODOTTI):
Sviluppa programmi di marketing per prodotto o categorie di prodotti, valuta ricerche di mercato sui requisiti di prodotto e sulle strategie di marketing (pubblicità packaging prezzi) anche per il lancio nuovi prodotti. Collabora alla definizione degli obiettivi e delle strategie di marketing delle linee di prodotti di cui è responsabile e alla gestione delle azioni di marketing approvate.. Si occupa della gestione prodotto specifico dal punto di vista del marketing e della comunicazione, organizzazione formazione utilizzatori, convegni, fiere settore.. Addetto alla gestione del marketing, allo sviluppo di nuove collezioni, stabilisce le linee guida e fa analisi ed implementazione di nuove linee. Brand management di un marchio assegnato, gestione del brand in termini di comunicazione, budget, comunicazione e attività di marketing..

TECNICO DEL WEB MARKETING:
Si occupa di attività di coordinamento e di implementazione di progetti web marketing, di pianificazione, di approvazione strategie aziendali di immagine e di vendita marchi trattati. Deve gestire l'immagine dell'azienda sui social network, analizzando il mercato e vedendo quali possono essere le strategie migliori di marketing. Effettua attività di marketing via web, crea il sito aziendale, ricerca e cura la clientela attraverso la promozione dei prodotti via web.. Si occupa della fase pre-face: ricerche di mercato, presentazione di progetti di comunicazione digitale e web marketing al cliente. Analizza l'attività commerciale del cliente al fine di ottimizzare i loro siti web, utilizzando computer, rete e social network. Si occupa di conoscere l'azienda attraverso l'uso di canali di comunicazione come internet, social network, creando inserzioni.

TECNICO DI MARKETING OPERATIVO:
Collabora con il responsabile all'individuazione di nuove soluzioni, ai miglioramenti del prodotto, all'organizzazione di training tecnici e alla valutazione dei reclami ricevuti dai clienti. E' specializzato nella ricerca e nello sviluppo dei prodotti proposti al mercato dall'azienda, svolge attività di ricerca tecnica e scientifica sui nuovi prodotti. Sviluppa e propone alla produzione i vari progetti realizzati dai designer per individuare, aggiornare e realizzare nuovi modelli. Sviluppa soluzioni innovative e studia la fattibilità dei nuovi possibili prodotti migliorando le performance e riducendo i costi. Si occupa di ricerche di mercato, valuta i prodotti della concorrenza e sviluppa nuovi prodotti. Ricerca nuovi prodotti, sviluppa e migliora quelli in produzione.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768