3.4.5.2 : Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale
 

Le professioni classificate in questa categoria forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti in difficolta di inserimento sociale e lavorativo, a rimuovere l'emarginazione sociale di bambini e adolescenti, a riabilitare adulti e minori in prigione, in libertà vigilata e fuori dal carcere e a recuperare alla vita attiva adulti scoraggiati o ritirati dal lavoro

 

Entrate programmate nel 2024*
Giovani


  8440  



  6810   di cui assunzioni di dipendenti




*Valori assoluti arrotondati alle decine



  11  %  



Forme contrattuali delle assunzioni
Quote di entrate con contratti non alle dipendenze

3 %


Tempo indeterminato

96 %


Tempo determinato

0 %


Apprendisti

1 %


Altri

Lavoratori in somministrazione   10,5  % 
Collaboratori   1,7  % 
Altre forme non alle dipendenze   7,1  % 

Difficoltà di reperimento

Motivi delle difficoltà




  53  %  





Per mancanza di candidati   35,1  % 
Preparazione inadeguata   57,5  % 
Altri motivi   7,4  % 
Esperienza
Assunzioni per sostituzione
  28,0  %  Esperienza professionale
  43,3  %  Esperienza nello stesso settore
  2,0  %  Esperienza generica di lavoro
  26,7  %  Esperienza non richiesta



  38  %  

Genere

Immigrati

Maschi

  1,6 %  
Femmine

  26,2 %  

Ugualmente adatti

  72,2 %  

   17,9%  ** 


(**) Numero previsto di immigrati in entrata nell'azienda



Livello di istruzione

0,0 %


Scuola dell'obbligo

0,0 %


Formazione professionale

59,1 %


Diploma secondario

40,9 %


Titolo universitario e ITS


Dimensione di impresa

Necessità ulteriore formazione

1 - 9 dip.
10 - 49 dip.
50 dip. e oltre



  12,6 %  
  25,8 %  
  61,6 %  



  79  %  

Competenze ritenute molto importanti per la professione


Trasversali
  
Lavorare in gruppo
  77%  
  
Problem solving
  69%  
  
Lavorare in autonomia
  53%  
  
Flessibilità e adattamento
  91%  
  
Green
  
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
  24%  
  
Gestire prodotti/tecnologie green
  14%  
  
Tecnologiche
  
Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  5%  
  
Utilizzare competenze digitali
  11%  
  
Applicare tecnologie digitali per innovare e automatizzare i processi
  8%  
  
Comunicative
  
Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
  17%  
  
Comunicare in lingue straniere
  23%  
  
Competenze interculturali
  36%  
  


Compiti e attività segnalati dalle imprese per alcuni profili professionali specifici di questa professione

ADDETTO ALL'INFANZIA CON FUNZIONI EDUCATIVE:
Si occupa di insegnare a bambini dai tre ai sei anni a sviluppare i primi elementi del linguaggio attraverso giochi e attività creative e motorie.. Assiste bambini disabili e non disabili, dovrà aiutarli nello svolgimento dei compiti, curando l'aspetto educativo del bambino. Si occupa di animare le ricreazioni e le attività extrascolastiche e le gite organizzando giochi e tornei. Sorveglia i bambini della scuola materna occupandosi dei giochi educativi e della loro igiene. Accudisce i bambini e attraverso attività ludiche sviluppare le capacità cognitive. Svolge l'attività di educazione e ricreativa per bambini della prima infanzia.

ASSISTENTE PER LE COMUNITÀ INFANTILI:
Assiste gli insegnanti per la cura dei bambini più piccoli non autosufficienti, fa le pulizie all'interno dell'azienda. Si occupa di sviluppare il senso motorio del bambino e in generale di favorirne l'autonomia. Assiste i bimbi nelle loro esigenze primarie e li intrattiene in attività ludiche. Interagisce col gruppo bambini e conduce attività di laboratorio. Si occupa di giocare, educare, assistere e controllare i bimbi.

TECNICO PER L'ASSISTENZA AI GIOVANI DISABILI:
Deve coordinare e controllare i ragazzi disabili nelle varie attività a loro assegnate cioé manutenzione verde pubblico, riordino archivi, musei ed animazione. Si occupa di aiutare i ragazzi disabili a comprendere ed apprendere attraverso attività ludiche e didattiche. Si occupa di rieducazione sociale e riabilitativa di soggetti disabili.





        Se i grafici non sono visibili installare la JVM al seguente indirizzo www.java.com e seguire le istruzioni. Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768