La pubblicazione “Laureati e lavoro 2024” rappresenta una guida completa sugli sbocchi lavorativi e professionali per i laureati, con tutte le informazioni utili per una scelta consapevole degli indirizzi di studio. La guida si rivolge ai giovani studenti di scuola secondaria di secondo grado e agli aspiranti universitari, offrendo un'analisi approfondita delle attuali dinamiche del mercato del lavoro.

Opportunità di lavoro per laureati: analisi Excelsior e AlmaLaurea 2024

Il mercato del lavoro italiano nel 2024 mostra una forte richiesta di laureati, con 691.000 posizioni aperte nell'industria e nei servizi, pari al 12,5% del totale degli ingressi nelle imprese. L'analisi congiunta delle indagini Excelsior e AlmaLaurea fornisce un quadro dettagliato delle tendenze e delle opportunità per i laureati.

I laureati più richiesti dalle imprese nel 2024

Le imprese ricercano principalmente laureati in ambito economico, insegnamento e formazione, sanitario e paramedico, ingegneria industriale, civile e architettura. Le professioni più richieste spaziano da quelle mediche e paramediche a ingegneri informatici, matematici, statistici, analisti di dati e farmacisti.

La difficoltà di reperimento di laureati nel 2024

La professione di “ingegnere dell’informazione” è in testa alla classifica degli “introvabili”. Notevoli difficoltà ha anche chi cerca persone nelle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche, matematici, statistici, analisti dei dati, ma anche farmacisti e specialisti in terapie mediche. 

Le difficoltà di reperimento di laureati riguardano quasi la metà delle ricerche di personale delle imprese, con una tendenza che risulta in crescita negli ultimi anni. La motivazione di questa difficoltà è prevalentemente il ridotto numero di candidati (65,3%), seguito dall’inadeguatezza degli stessi (29,2%).

Prospettive occupazionali e orientamento

L'indagine AlmaLaurea evidenzia un miglioramento delle opportunità occupazionali con il passare del tempo dal conseguimento del titolo. Tirocini, esperienze di studio all'estero e orientamento in uscita aumentano le chance di successo. 

Unioncamere e AlmaLaurea forniscono un contributo fondamentale nell'orientamento di chi sta scegliendo un percorso di laurea, offrendo dati e analisi sulle prospettive occupazionali, le professioni più richieste e le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro.

Licenza Creative Commons                         
Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.